Accessibilità e Catalogo dei dati, metadati e banche dati
Nella presente sezione sono riportati il catalogo dei dati, dei metadati e delle relative banche dati in possesso dell'Università.
Negli Allegati al Manuale per la gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (Edizione 01/2014 - Rev. 01) sono rinvenibili i seguenti due elenchi:
Per l'accesso diretto alla banca dati di carriera degli Studenti si rinvia all'apposita Sezione predisposta dall'URP d'Ateneo:
L’Ateneo pubblica ogni anno sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale – AGID gli obiettivi di accessibilità per l’anno in corso.
Nella presente sezione è riportato il documento adottato per consentire l'utilizzo di servizi in rete.
In particolare, ai sensi dell'art.1 del D.P.C.M. 3 dicembre 2013, sono pubblicati i seguenti documenti per la gestione del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (Edizione 01/2014 - Rev. 01):
A parziale rettifica di quanto contenuto nel Manuale di Gestione (par. 3.2), nelle more dell’aggiornamento del testo, si sottolinea che il nuovo indirizzo PEC d’Ateneo è il seguente: ateneo.bicocca@pec.unimib.it.
Per i formati e le tipologie di firme elettronico - digitali in uso presso quest'Amministrazione, si riporta l'apposito documento allegato al suddetto Manuale:
A riguardo, si rinvia ai seguenti due Regolamenti:
Regolamento di disciplina delle dichiarazioni sostitutive di certificazione e delle dichiarazioni sostitutive (Regolamenti)
Il Regolamento di disciplina delle dichiarazioni sostitutive di certificazione e delle dichiarazioni sostitutive di atto notorio ai sensi del dpr 445/2000 e dei relativi controlli il cui art. 17 riporta che l’Università, in qualità di amministrazione certificante, predispone apposite convenzioni volte a consentire l'accesso diretto alle banche dati da parte delle amministrazioni procedenti, al fine di favorire i controlli diretti di cui all’art. 8 dello stesso Regolamento, nelle more dell’adozione delle regole tecniche del Sistema pubblico di connettività che consentano anche la realizzazione della cooperazione applicativa. L’URP è individuato come Responsabile della gestione di dette convenzioni.