Riconoscere i cambiamenti epistemologici del pensiero medico, apprendere la semeiotica neurologica dei tic e acquisire indicazioni per il loro trattamento medico e il potenziale approccio neurochirurgico.
Ritenuti per molti secoli solo atteggiamenti bizzarri o segni di maleducazione, solo nell’800 i tic sono stati riconosciuti dalla medicina come condizioni patologiche. Percorrere la storia della scoperta di queste strane manifestazioni e illustrare la clinica e il trattamento della forma più complessa (malattia dei mille tic o sindrome di Tourette) è lo scopo del corso.