METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE
Scheda dell'insegnamento
Moduli
-
Crediti: 1
-
Crediti: 1
-
Crediti: 1
-
Crediti: 1
-
Crediti: 1
-
Crediti: 2
-
Crediti: 2
Metodi di valutazione
Quiz a risposta singola con 5 risposte di cui una sola esatta
Domande a Risposta Aperta
Prova orale su valutazione dei docenti
Obiettivi formativi
FONDAMENTI DELLA MEDICINA RIABILITATIVA
Lo studente deve:
• comprendere il significato di riabilitazione
• conoscere la nosografia riabilitativa
• comprendere delle differenze fra medicina "per acuto" e medicina riabilitativa
STORIA DELLA DISABILITA'
Lo studente deve:
- conoscere la storia degli ausili e della disabilità
- conoscere l’evoluzione storica del concetto di disabilità e dell’impiego di ausili per superarla
- Conoscere la storia di personalità rilevanti nell’affronto al problema della disabilità e dell’handicap
- Conoscere , comprendere e saper applicare i principi alla base della professione del fisioterapista, con particolare riguardo agli specifici aspetti deontologici, alle relazioni fra istituzioni ed agli aspetti epistemologici ed ermeneutici della riabilitazione.
- Conoscere i principi base della sociologia in riferimento alla sanità ed all'assistenza.
- Conoscere la normativa di riferimento all’esercizio professionale in ambito sanitario, con particolare riguardo ai principi deontologici della professione
EPISTEMOLOGIA RIABILITATIVA
Lo studente deve:
Gli aspetti epistemologici ed ermeneutici della riabilitazione.
Un corretto approccio metodologico alla costruzione della situazione terapeutica
METODOLOGIA VALUTATIVA
Lo studente deve:
Conoscere i criteri di scelta delle scale in riabilitazione e comprenderne metodologia ed utilizzo.
SCIENZE SOCIALI
L’obiettivo del Modulo è quello di introdurre lo studente alla conoscenza di alcuni processi di base attorno a cui pende corpo la vita quotidiana. La società è un’entità ‘artificiale’ frutto di convenzioni, routine e modelli di comportamento che coincidono con la ‘realtà’ della vita giorno dopo giorno. In questa prospettiva, una particolare attenzione viene poi posta su come le diseguaglianze sociali, condizionando gli stili di vita, incidono sulla salute delle persone.
STATISTICA MEDICA
Conoscere e comprendere i principi di base della statistica
METODOLOGIA DELLA RICERCA.
Conoscere e comprendere i principi base della ricerca scientifica applicata alla clinica.
Contenuti
Obiettivo principale è comprendere il modello epistemologico e la basi ermeneutiche della riabilitazione. L’insegnamento, a partire dalla evoluzione storica della riabilitazione, si propone di sviluppare nello studente la conoscenza della figura professionale del fisioterapista, del processo generale fisioterapico e riabilitativo secondo linee guida nazionali e internazionali, dal punto di vista sia degli aspetti clinico assistenziali specifici che di relazione con la persona, tramite la comprensione e l’utilizzo di classificazioni internazionali (ICF) e la capacità di assumere le metodologie corrette per analisi del quadro fisiologico e patologico del paziente. Comprendere i modelli teorici per l’ impostazione del piano riabilitativo e la sua corretta applicazione, a partire dall’osservazione del paziente fino alla valutazione funzionale con strumenti fisioterapici. Si propone inoltre di rendere abile lo studente a definire gli obiettivi terapeutici, ad indicare le tecniche terapeutiche di verifica del risultato, utilizzando le appropriate scale di valutazione, test e misure; di sviluppare la capacità al lavoro in team/équipe per la cura e la riabilitazione delle disabilità. dei concetti di base della statistica in ambito biomedico e delle sue applicazioni in particolare dovrà apprendere i metodi per la raccolta, la codifica ed il controllo di qualità dei dati. Le scale di misura e la classificazione delle variabili, gli strumenti di statistica descrittiva (indici di locazione e variabilità), di probabilità (variabile casuale binomiale e gaussiana) e di inferenza statistica (Distribuzioni di campionamento di vari stimatori, intervalli di confidenza e test di ipotesi parametrici e non). In particolare dovrà apprendere i concetti di organizzazione della rilevazione dei dati, scale di misura e classificazione dei caratteri, sintesi, medie e altre misure di localizzazione, misure di variabilità, metodi di campionamento, e relative distribuzioni, test parametrici e non.
Programma esteso
FONDAMENTI DELLA MEDICINA RIABILITATIVA
• concetto di riabilitazione
• necessità della definizione antropologica per riabilitare
• definizione di dis-abilità, diversabilità, handicap: il lessico riabilitativo
• la nosografia ICF: principi ed utilizzo
• l'applicazione dei principi all'organizzazione dell'intervento
STORIA DELLA DISABILITA'
Il corso si prefigge lo scopo di fornire gli strumenti conoscitivi indispensabili alla comprensione dell’evoluzione storica riguardante la concezione di danno, disabilità e handicap nonché la strada percorsa dalla riabilitazione medica e sociale, attraverso l’uso di ausili e protesi da un lato e attraverso le modifiche strutturali, legislative e comportamentali dall’altro, per giungere all’attuale concetto di riabilitazione intesa come percorso per ottenere il massimo recupero delle capacità di vita residue fisiche e psichiche della persona disabile,informare lo studente su alcuni aspetti peculiari che hanno portato, per convergenza, alla nascita della moderna medicina riabilitativa. Saranno illustrati gli albori della riabilitazione, l’evoluzione storica della ginnastica medica, la storia delle tecniche fisioterapiche e la storia degli ausili e delle protesi, evidenziando i “passaggi epocali” che hanno segnato una “svolta epistemologica” nell’evoluzione della terapia fisica: nel Rinascimento con la triplice scoperta del corpo umano (artistica, anatomica, motoria) e nella seconda metà del Novecento con la triplice scoperta della neuromotricità (sviluppo cerebrale, reversibilità del danno sensitivo-motorio, plasticità neuronale). Si illustrerà poi in modo peculiare la nascita e l’evoluzione della riabilitazione in Italia.
EPISTEMOLOGIA RIABILITATIVA
La questione epistemologica in riabilitazione
• La questione epistemologica e l’agire riabilitativo
• Il livello delle domande
• Imparare dagli errori
• Atteggiamento falsificazionista e verificazionista
• Forme logiche del pensiero e costruzione dell’esercizio riabilitativo
. Il problema
• Cosa è il problema
• L’importanza di trovare problemi
• Fare distinzioni
• Il problema come attuazione di un punto di vista esterno all’oggetto di studio
• Il fisioterapista come Osservatore
. L’ipotesi di lavoro
• Dalla descrizione alla interpretazione
• Dal problema alla formulazione della ipotesi di lavoro
• Cosa è una ipotesi di lavoro
• L’ipotesi di lavoro e il pensiero inventivo
• L’abduzione come forma logica della ipotesi di lavoro
• Dal problema alla verifica dell’ipotesi di lavoro attraverso l’esercizio
• L’Esercizio come situazione sperimentale
• La circolarità dell’esercizio
• Organizzazione sistemica e funzionale dell’esercizio
• La relazione terapeutica come emergenza di significati
METODOLOGIA VALUTATIVA
- La valutazione in riabilitazione
- Criteri di scelta delle scale di misura
- Criteri di scelta dei test di diagnosi e di prognosi
- elementi di metodologia della ricerca.
SCIENZE SOCIALI
- I processi di socializzazione e la costruzione della ‘realtà’ sociale
- La realtà data per scontata della vita sociale
- Tempo, spazio e corpo: le coordinate della vita sociale
- Il sapere sociale e le dinamiche della vita giorno dopo giorno
- La salute e il problema della sua spiegazione
- Le diseguaglianze di salute
STATISTICA MEDICA
- Definizioni di base: fenomeni deterministici e aleatori, universo e campione
- La variabilità nei fenomeni aleatori, esempi nella professione sanitaria
- Variabili quantitative e qualitative: distinguere tra le tipologie
- Descrizione di una variabile qualitativa mediante la tabella di frequenza
- Descrizione di una variabile dicotomica mediante il calcolo della proporzione
- Frequenze assolute e relative
- Descrizione di una variabile qualitativa mediante rappresentazione grafica
- Diagrammi a barre, ad aghi, areolari. Errori comuni di interpretazione
- Raggruppamento in classi di una variabile quantitativa. Errori comuni
- Descrizione di una variabile continua mediante la tabella di frequenza
- Descr
Bibliografia consigliata
FONDAMENTI DELLA MEDICINA RIABILITATIVA
Introduzione alla medicina riabilitativa- C. Cerri- BA Graphis editore Napoli
STORIA DELLA DISABILITA'
Oltre la disabilità. Storia della riabilitazione in medicina
Sironi Vittorio A.
2004, 176 p., ill., brossura
Editore B. A. Graphis (collana Gli strumenti. Serie magenta)
EPISTEMOLOGIA RIABILITATIVA
Dispensa del docente
Teoria unificata del metodo - Dario Antiseri UTET Libreria
METODOLOGIA VALUTATIVA
Le scale di misura in riabilitazione
Bonaiuti D.
Anno di Pubblicazione: 2008
Seconda Edizione
Volume in brossura di 666 pagine
ISBN: 978-88-89548-75-5
SCIENZE SOCIALI
1)Maurizio Ghisleni, Roberto Moscati, Che cos’è la socializzazione, Carocci, Roma 2001 (solo Cap. I, II, V);
2)Maurizio Ghisleni, Sociologia della quotidianità. Il vissuto giornaliero, Carocci, Roma 2004 (solo Presentazione, Cap. I, II e par. 3.1);
3)Mario Cardano, Diseguaglianze sociali di salute, in Giovanna Vicarelli (a cura di), Cura e salu-te. Prospettive sociologiche, Carocci, Roma 2013, pp. 25-50.
STATISTICA MEDICA
Dispensa del docente
METODOLOGIA DELLA RICERCA
Dispensa del docente