STORIA DELLA DISABILITA'

Scheda dell'insegnamento

Anno accademico di regolamento: 
2018/2019
Anno di corso: 
1
Anno accademico di erogazione: 
2018/2019
Tipologia di insegnamento: 
Caratterizzante
Tipo di attività: 
Obbligatorio
Settore disciplinare: 
STORIA DELLA MEDICINA (MED/02)
Docenti: 
SIRONI VITTORIO ALESSANDRO
Crediti: 
1
Ciclo: 
Annualita' Singola
Modulo/partizione di: 
Ore di attivita' didattica: 
8

Metodi di valutazione

Modalita' di verifica dell'apprendimento: 

Quiz a risposta singola con 5 risposte di cui una sola esatta
Domande a Risposta Aperta
Prova orale su valutazione dei docenti

Valutazione: 
Voto Finale

Obiettivi formativi

STORIA DELLA DISABILITA'
Lo studente deve:
- conoscere la storia degli ausili e della disabilità
- conoscere l’evoluzione storica del concetto di disabilità e dell’impiego di ausili per superarla
- Conoscere la storia di personalità rilevanti nell’affronto al problema della disabilità e dell’handicap
- Conoscere , comprendere e saper applicare i principi alla base della professione del fisioterapista, con particolare riguardo agli specifici aspetti deontologici, alle relazioni fra istituzioni ed agli aspetti epistemologici ed ermeneutici della riabilitazione.
- Conoscere i principi base della sociologia in riferimento alla sanità ed all'assistenza.
- Conoscere la normativa di riferimento all’esercizio professionale in ambito sanitario, con particolare riguardo ai principi deontologici della professione

Contenuti

Obiettivo principale è comprendere il modello epistemologico e la basi ermeneutiche della riabilitazione. L’insegnamento, a partire dalla evoluzione storica della riabilitazione, si propone di sviluppare nello studente la conoscenza della figura professionale del fisioterapista, del processo generale fisioterapico e riabilitativo secondo linee guida nazionali e internazionali, dal punto di vista sia degli aspetti clinico assistenziali specifici che di relazione con la persona, tramite la comprensione e l’utilizzo di classificazioni internazionali (ICF) e la capacità di assumere le metodologie corrette per analisi del quadro fisiologico e patologico del paziente. Comprendere i modelli teorici per l’ impostazione del piano riabilitativo e la sua corretta applicazione, a partire dall’osservazione del paziente fino alla valutazione funzionale con strumenti fisioterapici. Si propone inoltre di rendere abile lo studente a definire gli obiettivi terapeutici, ad indicare le tecniche terapeutiche di verifica del risultato, utilizzando le appropriate scale di valutazione, test e misure; di sviluppare la capacità al lavoro in team/équipe per la cura e la riabilitazione delle disabilità. dei concetti di base della statistica in ambito biomedico e delle sue applicazioni in particolare dovrà apprendere i metodi per la raccolta, la codifica ed il controllo di qualità dei dati. Le scale di misura e la classificazione delle variabili, gli strumenti di statistica descrittiva (indici di locazione e variabilità), di probabilità (variabile casuale binomiale e gaussiana) e di inferenza statistica (Distribuzioni di campionamento di vari stimatori, intervalli di confidenza e test di ipotesi parametrici e non). In particolare dovrà apprendere i concetti di organizzazione della rilevazione dei dati, scale di misura e classificazione dei caratteri, sintesi, medie e altre misure di localizzazione, misure di variabilità, metodi di campionamento, e relative distribuzioni, test parametrici e non.

Programma esteso

STORIA DELLA DISABILITA'
Il corso si prefigge lo scopo di fornire gli strumenti conoscitivi indispensabili alla comprensione dell’evoluzione storica riguardante la concezione di danno, disabilità e handicap nonché la strada percorsa dalla riabilitazione medica e sociale, attraverso l’uso di ausili e protesi da un lato e attraverso le modifiche strutturali, legislative e comportamentali dall’altro, per giungere all’attuale concetto di riabilitazione intesa come percorso per ottenere il massimo recupero delle capacità di vita residue fisiche e psichiche della persona disabile,informare lo studente su alcuni aspetti peculiari che hanno portato, per convergenza, alla nascita della moderna medicina riabilitativa. Saranno illustrati gli albori della riabilitazione, l’evoluzione storica della ginnastica medica, la storia delle tecniche fisioterapiche e la storia degli ausili e delle protesi, evidenziando i “passaggi epocali” che hanno segnato una “svolta epistemologica” nell’evoluzione della terapia fisica: nel Rinascimento con la triplice scoperta del corpo umano (artistica, anatomica, motoria) e nella seconda metà del Novecento con la triplice scoperta della neuromotricità (sviluppo cerebrale, reversibilità del danno sensitivo-motorio, plasticità neuronale). Si illustrerà poi in modo peculiare la nascita e l’evoluzione della riabilitazione in Italia.

Bibliografia consigliata

STORIA DELLA DISABILITA'
Oltre la disabilità. Storia della riabilitazione in medicina
Sironi Vittorio A.
2004, 176 p., ill., brossura
Editore B. A. Graphis (collana Gli strumenti. Serie magenta)