ALIMENTAZIONE E SALUTE, CIBO E CERVELLO

Scheda dell'insegnamento

Anno accademico di regolamento: 
2018/2019
Anno di corso: 
2
Anno accademico di erogazione: 
2019/2020
Tipologia di insegnamento: 
A scelta dello studente
Tipo di attività: 
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Docenti: 
SIRONI VITTORIO ALESSANDRO
Crediti: 
1
Ciclo: 
Annualita' Singola
Ore di attivita' didattica: 
7
Prerequisiti: 

Iscrizione al II anno del Corso di Laurea in Medicina

Metodi di valutazione

Modalita' di verifica dell'apprendimento: 

Verifica interattiva a fine corso

Valutazione: 
Giudizio Finale

Obiettivi formativi

Mettere in evidenza i rapporti tra alimentazione, cibo e salute - Il cibo come droga – Le vie cerebrali implicate nei meccanismi alimentari: la neurogastronomia

Contenuti

Cibo e cervello: neurogastronomia – Il cibo come farmaco – Cibo, alimentazione, salute – Cibo e patologie

Programma esteso

Il cibo come farmaco – Cibo e salute: alimentazione, patologie e dietetica – Evoluzione dei sapori – Cibo e cervello: neurogastronomia

Bibliografia consigliata

V.A. Sironi, Le declinazioni del cibo, Laterza, Roma-Bari, 2015

Metodi didattici

Lezioni frontali e laboratori