NEUROESTETICA: ARTE E CERVELLO

Scheda dell'insegnamento

Anno accademico di regolamento: 
2019/2020
Anno di corso: 
2
Anno accademico di erogazione: 
2020/2021
Tipologia di insegnamento: 
A scelta dello studente
Tipo di attività: 
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Docenti: 
SIRONI VITTORIO ALESSANDRO
Lingua: 
Italiano
Crediti: 
1
Ciclo: 
Annualita' Singola
Ore di attivita' didattica: 
7
Prerequisiti: 

Iscrizione al secondo anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Metodi di valutazione

Modalita' di verifica dell'apprendimento: 

Verifica interattiva a fine corso

Valutazione: 
Giudizio Finale

Obiettivi formativi

Miglioramento delle conoscenze riguardo le basi neuroscientifiche
della produzione artistica

Contenuti

Descrizione e Obiettivo: La neuroestetica è una nuova area di ricerca che propone un approccio neuroscientifico per comorendere la produzione e la fruizione delle opere d’arte. Essa si affianca alla consueta valutazione estetica dell’arte. E’ un campo d’indagine interdisciplinare che coinvolge la scienze cognitive, la storia dell’arte, l’antropologia dell’arte, la neurofisiologia e la neurologia clinica, le tecniche di neuroimaging. Il corso si pone l’obiettivo di fornire nuovi strumenti conoscitivi in ambito neuroscientifico e un nuovo approccio metodologico in ambito cognitivo.

Programma esteso

Programma:
• Storia della neuroestetica
• Neurologia dell’arte
• Arte, estetica e cervello
• Arte e psichiatria

Bibliografia consigliata

V.A. Sironi, Arte e cervello, B.A. Graphis, Bari 2009
S. Zeki, La visione dall’interno. Arte e cervello, Bollati Boringhieri, Torino 2003

Metodi didattici

Lezioni frontali

Contatti/Altre informazioni

/