ANTROPOLOGIA

Scheda dell'insegnamento

Anno accademico di regolamento: 
2021/2022
Anno di corso: 
1
Anno accademico di erogazione: 
2021/2022
Tipologia di insegnamento: 
Base
Tipo di attività: 
Obbligatorio
Settore disciplinare: 
DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE (M-DEA/01)
Docenti: 
SIRONI VITTORIO ALESSANDRO
Crediti: 
1
Ciclo: 
Annualita' Singola
Modulo/partizione di: 
Ore di attivita' didattica: 
8
Prerequisiti: 

---

Metodi di valutazione

Modalita' di verifica dell'apprendimento: 

Esame scritto con domande a scelta multipla, domande aperte e valutazione di elaborati svolti nelle attività a piccolo gruppo o individuali come attività autonoma. La valutazione finale è data dalla media pesata dei singoli moduli.

Valutazione: 
Voto Finale

Obiettivi formativi

Il corso si propone di far acquisire allo studente gli elementi conoscitivi relativi agli aspetti sociali, antropologici e psicologico-clinici della professione infermieristica per saper adeguatamente collocare la propria professione in un contesto complesso di relazioni e reti operative, in una prospettiva storico-antropologica e la conoscenza dei meccanismi psicologici individuali e collettivi del funzionamento umano.
Psicologica clinica: conoscere i processi cognitivi di base (percezione, attenzione, memoria, apprendimento, linguaggio); saper definire i concetti di ansia, depressione, stress, burn out, qualità di vita; saper descrivere le dinamiche relazionali presenti nei differenti contesti assistenziali; saper definire il fenomeno del placebo in funzione della relazione di cura; conoscere i meccanismi attraverso cui agisce l’effetto placebo; fornire esemplificazioni dell’effetto placebo nella relazione di cura

Contenuti

Il corso tratta gli aspetti antropologici, sociali e psicologici relativi alla professione della cura in generale e alla professione infermieristica in particolare.

Programma esteso

ANTROPOLOGIA - Antropologia medica, processi sociali e rappresentazioni culturali e antropologiche della salute e della malattia e delle pratiche della cura ad esse associate; evoluzione del concetto di salute; Disease, Illness e Sickness; Medicina narrativa: principi generali; antropologia della salute nei paesi in via di sviluppo.

Bibliografia consigliata

ANTROPOLOGIA - Pizza G., Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo. Carocci ed.; Fainzang S., Farmaci e società. Il paziente, il medico e la ricetta. Franco Angeli ed.; Quaranta I. (a cura di) Antropologia medica. I testi fondamentali, Raffaello Cortina Ed.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni a piccoli gruppi, stesura e rielaborazione dei concetti appresi attraverso il lavoro di gruppo.

Contatti/Altre informazioni

RICEVIMENTO DOCENTI – dott. Marco Bani, Villa Serena/U38, 5° piano, stanza 5.23 - riceve su appuntamento: marco.bani1@unimib.it.