ANTROPOLOGIA

Scheda dell'insegnamento

Anno accademico di regolamento: 
2021/2022
Anno di corso: 
1
Anno accademico di erogazione: 
2021/2022
Tipologia di insegnamento: 
Affine/Integrativa
Tipo di attività: 
Obbligatorio
Settore disciplinare: 
ANTROPOLOGIA (BIO/08)
Docenti: 
SIRONI VITTORIO ALESSANDRO
Crediti: 
1
Ciclo: 
Secondo Semestre
Modulo/partizione di: 
Ore di attivita' didattica: 
8
Prerequisiti: 

Conoscenze di base di comunicazione e relazione con il paziente;
precedenti esperienze professionali o di tirocinio.

Metodi di valutazione

Modalita' di verifica dell'apprendimento: 

L’esame non è previsto per il singolo modulo ma per l’intero insegnamento in modalità integrata, così come descritto dettagliatamente nel Syllabus dell’Insegnamento.

Valutazione: 
Voto Finale

Obiettivi formativi

La finalità generale del corso è quella di far acquisire allo studente le conoscenze e le competenze necessarie per la trasmissione degli elementi di carattere psicopedagogico che caratterizzano e possono rendere efficace l’azione professionale, nel suo livello clinico-assistenziale, formativo, di consulenza e in altre situazioni che si possono verificare nei contesti socio-sanitari.

Contenuti

Principi di antropologia; il concetto di individuo e corpo; antropologia medica; antropologia della malattia; antropologia del farmaco; modello biomedico di medicina; medicina narrativa; antropologia della salute; concetto di salute: aspetti critici.

Programma esteso

Principi di antropologia; il concetto di individuo e corpo; antropologia medica; antropologia della malattia; antropologia del farmaco; modello biomedico di medicina; medicina
Narrativa; antropologia della salute; concetto di salute: aspetti critici.

Bibliografia consigliata

Pizza G., Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo, Roma, Carocci editore (2005); Quaranta I. (a cura di), Antropologia medica. I testi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina Editore (2005).

Metodi didattici

Lezioni frontali.