UN CERVELLO BIZZARRO: STORIA E NEUROLOGIA DEI TIC

Scheda dell'insegnamento

Anno accademico di regolamento: 
2019/2020
Anno di corso: 
3
Anno accademico di erogazione: 
2021/2022
Tipologia di insegnamento: 
A scelta dello studente
Tipo di attività: 
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Docenti: 
SIRONI VITTORIO ALESSANDRO
Lingua: 
Italiano
Crediti: 
1
Ciclo: 
Annualita' Singola
Ore di attivita' didattica: 
7
Prerequisiti: 

Facoltà di Medicina dal III anno

Metodi di valutazione

Modalita' di verifica dell'apprendimento: 

Verifica interattiva a fine corso

Valutazione: 
Giudizio Finale

Obiettivi formativi

Riconoscere i cambiamenti epistemologici del pensiero medico, apprendere la semeiotica neurologica dei tic e acquisire indicazioni per il loro trattamento medico e il potenziale approccio neurochirurgico.

Contenuti

Ritenuti per molti secoli solo atteggiamenti bizzarri o segni di maleducazione, solo nell’800 i tic sono stati riconosciuti dalla medicina come condizioni patologiche. Percorrere la storia della scoperta di queste strane manifestazioni e illustrare la clinica e il trattamento della forma più complessa (malattia dei mille tic o sindrome di Tourette) è lo scopo del corso.

Bibliografia consigliata

M. Porta, V. A. Sironi, Il cervello irriverente. Storia della malattia dei mille tic, Laterza, Roma-Bari 2009

Metodi didattici

Lezioni frontali