Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 


Nota:

BICOCCA RESEARCH CENTER in HEALTH SERVICES

Struttura organizzativa di appartenenza: DIPARTIMENTO DI STATISTICA E METODI QUANTITATIVI

Competenze

Il Centro riunisce docenti e ricercatori di diverse discipline scientifiche per contribuire in modo completo ed integrato alla ricerca sui servizi e sulle tecnologie sanitarie, sia nella pratica assistenziale che nei servizi e nelle politiche sanitarie. Il Centro svilupperà studi e ricerche con l'obiettivo di migliorare l'efficacia, l'equità e l'efficienza dei servizi e dei professionisti della salute e dell'intero sistema sanitario, attraverso modifiche alle pratiche e alle politiche. Il Centro si prefigge, quindi, di integrare le competenze di natura sanitaria, epidemiologica, statistica, economica, tecnologica e organizzativo-gestionale per promuovere a livello scientifico e politico le strategie più utili a coniugare il benessere delle persone e delle popolazioni con aspetti di descrizione dei fenomeni di salute e malattia e l'uso di servizi assistenziali e risorse sanitarie, con la valutazione economica e analisi dell'efficienza dell'assistenza sanitaria e delle tecnologie, con le misure di risultato specifiche come la qualità della vita e gli indicatori di processo ed esito.
Altre info: Vai al portale di ateneo

Contatti

Casella di posta elettronica ordinaria: brechs@unimib.it;lucia.valsecchi@unimib.it
Telefono: 0264486227