Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
Centro Dipartimentale Cambiamenti e Potenzialitą Educative e Socioculturali connessi alla Transizione Digitale
Competenze
Il Centro CAPTED, che si inserisce nel pił ampio progetto che mira a fare del DISUF un centro d'eccellenza, si propone le seguenti finalitą: - Sviluppare ricerca sui cambiamenti e le potenzialitą educative e socioculturali connessi alla transizione digitale (di seguito, "TD") attraverso tre linee di intervento: 1) TD e contrasto alle disuguaglianze socioculturali e educative; 2) TD e formazione di identitą individuali e collettive; 3) TD e rafforzamento dei legami sociali; - Creare sinergia tra i laboratori di ricerca dipartimentali coinvolti nelle attivitą del Centro; - Coniugare ricerca di base e applicata attraverso la realizzazione sul territorio di studi-pilota in collaborazione con enti pubblici e privati del terzo settore, scuole e servizi educativi; - Favorire l'interscambio scientifico e culturale tra giovani ricercatori, dottorandi, assegnisti di ricerca e studenti sui temi di ricerca del Centro; - Promuovere rapporti di collaborazione scientifica tra studiosi/e di diverse discipline al fine di individuare nuove linee di ricerca di interesse nazionale e internazionale; - Attrarre dall'estero studiosi altamente qualificati; - Promuovere la pubblicazione e la disseminazione degli studi e dei risultati delle ricerche realizzate dal Centro; - Organizzare attivitą di elevata qualificazione, di formazione e di didattica sul tema.Altre info: Vai al portale di ateneo