Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 


Nota:

ABCD-Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere

Struttura organizzativa di appartenenza: DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Competenze

ABCD-Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere dell'Universitā di Milano-Bicocca si pone l'obiettivo di contribuire alla valorizzazione e diffusione degli studi di genere, con particolare attenzione all'analisi delle forme con cui differenze, disuguaglianze, dinamiche e relazioni di genere si esprimono attraverso culture e societā. Le finalitā del Centro Interdipartimentale sono molteplici. Tra queste: - la realizzazione di ricerche e la promozione di rapporti di collaborazione scientifica tra studiosi/e di diverse discipline su tematiche di genere; - l'organizzazione di convegni, seminari e il sostegno a iniziative volte a diffondere e valorizzare gli studi di genere; - la promozione di occasioni di incontro, confronto e collaborazione tra mondo accademico, societā civile e enti pubblici e privati interessati agli studi di genere. ABCD-Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere č composto dai 14 Dipartimenti dell'Universitā di Milano-Bicocca. Fanno parte del Comitato Scientifico di ABCD: · Elisabetta Ruspini (Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Direttrice); · Laura Terzera (Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi, Vice-Direttrice); · Elisabetta Camussi (Dipartimento di Psicologia); · Paola Coccetti (Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze); · Patrizia Farina (Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale); · Veronica Felli (Dipartimento di Matematica e Applicazioni); · Francesca Gasparini (Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione - DISCo); · Livia Giordano (Dipartimento di Scienza dei Materiali); · Nadia Malaspina (Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Terra - DISAT); · Laura Pagani (Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie d'Impresa); · Claudia Pecorella (Dipartimento di Giurisprudenza); · Silvia Penati (Dipartimento di Fisica "Giuseppe Occhialini"); · Roberta Provasi (Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia); · Gabriella Seveso (Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa"); · Maria Grazia Strepparava (Dipartimento di Medicina e Chirurgia).
Altre info: Vai al portale di ateneo

Contatti

Casella di posta elettronica ordinaria: abcd.studidigenere@unimib.it