Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE
Competenze
Il Settore Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), organizzato dal Datore di Lavoro, coordinato dal Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, svolge le seguenti principali funzioni:- individuazione dei fattori di rischio, valutazione dei rischi e individuazione delle misure per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro nel rispetto della normativa, sulla base della specifica conoscenza dell'organizzazione aziendale
- elaborazione, per quanto di competenza, delle misure preventive e protettive da attuare e dei sistemi di controllo di tali misure
- elaborazione di procedure di sicurezza per le varie attività di Ateneo
- proposta di programmi di informazione e formazione dei lavoratori al Datore di Lavoro e Dirigenti
- partecipazione alle consultazioni in materia di tutela, salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica annuale (ex art. 35 DLgs 81/2008), che organizza su richiesta del Rettore
- informazione dei lavoratori
- fornisce ai RADL il supporto necessario nello svolgimento dei propri compiti previsti dal regolamento di
Ateneo
- elabora, con cadenza annuale la statistica degli infortuni a rilevanza non sanitaria
- esprime un parere preventivo sulle determine adottate dal Rettore e sui regolamenti delle strutture di Ateneo per gli aspetti relativi alla sicurezza
- coordina l'attuazione dei corsi di formazione approvati
- con specifico riferimento alla valutazione dei Rischi legati a specifici appalti di lavori, servizi, forniture e opere, per i quali ricadano gli obblighi previsti dall'art. 26 del D.Lgs. 81/, il SPP redige, congiuntamente al Responsabile Unico del Procedimento (RUP) o al referente tecnico per la procedura di gara, il Documento Unico di valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI)
- redige il Piano di Emergenza di Ateneo ed organizza le esercitazioni antincendio, previste dalla normativa vigente.
Inoltre svolge le seguenti principali funzioni, nell'ambito di applicazione del D. Lgs. 101/2020 in materia di Radioprotezione:
- collaborazione nel processo di classificazione dei lavoratori interni ed esterni (circa 300 soggetti)
- tenuta e gestione delle Schede dosimetriche personali (All. XXIII) dei lavoratori radioesposti
- acquisizione delle dosi assorbite dai lavoratori esterni e loro invio ai Medici Autorizzati di ateneo
- gestione dei corsi di formazione in materia di radioprotezione erogati dall'ateneo
- gestione del portale STRIMS (Sistema tracciabilità rifiuti materiali e sorgenti)
Maggiori informazioni sono reperibili al link https://www.unimib.it/ateneo/sicurezza-ateneo
Altre info: Vai al portale di ateneo
