Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
Centro interuniversitario per la promozione dei principi delle 3R nella didattica e nella ricerca | CENTRO 3R
Competenze
Il Centro si propone i seguenti obiettivi:a) promuovere l'istituzione di corsi, nell'ambito dei curricula delle lauree in ambito scientifico,
incentrati sui principi delle 3R e in particolare (i) sulla possibilitā di integrare o sostituire le sperimentazioni sugli animali con metodi alternativi (ad es. in-vitro o in-silico), e (ii) sulla possibilitā di raffinare la sperimentazione animale nell'ambito della ricerca sulla salute umana e animale.
b) creare un'infrastruttura virtuale e 'open', caratterizzata dalla multidisciplinarietā delle competenze;
c) promuovere il dibattito scientifico e culturale;
d) promuovere, sviluppare e coordinare studi e ricerche nell'ambito delle 3R;
e) implementare e promuovere lo sviluppo e l'utilizzo di nuovi metodi integrati in-vitro ed in-silico nella ricerca di base e applicata, quali i modelli 3D di tessuti/organi basati su cellule
umane/animali specifici per la predizione del rischio per la salute umana e animale;
f) organizzare corsi, seminari, attivitā e corsi di aggiornamento, convegni di studio e iniziative
di divulgazione scientifica in vari ambiti disciplinari e nel rispetto della normativa vigente;
g) istituire premi o borse/assegni di ricerca per i ricercatori non strutturati, che hanno intrapreso il percorso della ricerca;
h) favorire la collaborazione con gli Organismi preposti al benessere animale nell'indirizzo di
metodologie alternative alla sperimentazione animale;
i) favorire il trasferimento tecnologico verso il mondo accademico e le imprese;
j) favorire l'istituzione di collaborazioni anche a livello internazionale per la condivisione di conoscenze e buone pratiche relative ai principi delle 3R e per lo svolgimento di attivitā a livello europeo compatibili con le finalitā del Centro.
Altre info: Vai al portale di ateneo