Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 


Nota:

Centro studi dipartimentale - Mind and Behaviour Technological Center - MiBTec

Struttura organizzativa di appartenenza: DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA

Competenze

Il Centro MiBTec si inserisce nel più ampio progetto che mira a fare del Dipartimento di Psicologia un centro d'eccellenza per lo sviluppo e l'applicazione delle conoscenze psicologiche, con un'enfasi particolare sull'utilizzo innovativo di tecnologie avanzate e sul trasferimento delle conoscenze acquisite attraverso la ricerca di base e applicata per favorire il loro conseguente impatto sul contesto socio-economico. In particolare, il Centro si articola in uno spazio con laboratori multipli che consentiranno di sviluppare paradigmi di realtà virtuale (Virtual Reality, VR) e aumentata (Augmented Reality, AR) a diversi livelli di complessità (da visori portatili a CAVE full immersion, ovvero ambienti di realtà virtuale pienamente immersivi) e studiare il comportamento umano all'interno di ambienti che simulino contesti di vita reale ma siano modificabili in modo controllato.
Altre info: Vai al portale di ateneo

Contatti

Casella di posta elettronica ordinaria: mibtec@unimib.it