Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 


Nota:

Centro Studi Dipartimentale Bicocca Center for Applied Psychology - Bi.CApP

Struttura organizzativa di appartenenza: DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA

Competenze

Il Centro Bi.CApP si inserisce nel più ampio progetto che mira a fare del Dipartimento di Psicologia un centro d'eccellenza per lo sviluppo e l'applicazione delle conoscenze psicologiche, con un'enfasi particolare sull'utilizzo innovativo di tecnologie avanzate e sul trasferimento delle conoscenze acquisite attraverso la ricerca di base e applicata per favorire il loro conseguente impatto sul contesto socio-economico. Nell'ambito di queste finalità, il Centro si focalizzerà sulla rilevanza degli human factor in relazione alle nuove tecnologie, con riferimento particolare ai dispositivi multimediali disponibili sul mercato (smartphone, I-Pad, etc). Il Bi.CApP si pone come obiettivo l'ampliamento delle conoscenze psicologiche, neuroscientifiche e psicolinguistiche relative ai diversi aspetti del comportamento umano (e.g., le decisioni, le scelte salutari, il cosiddetto healthy aging, i comportamenti di consumo e gli atteggiamenti verso temi ecologici) e la facilitazione del loro trasferimento e della loro applicazione a tutti i contesti di vita.
Altre info: Vai al portale di ateneo

Contatti

Casella di posta elettronica ordinaria: bicapp@unimib.it