Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
SETTORE FACILITY MANAGEMENT MAINTENANCE
Competenze
Principali attività:- Attuazione delle strategie di mantenimento delle risorse immobiliari e strumentali definite dalla Governance d'Ateneo.
- Individuazione delle modalità, tempi, e caratteristiche delle prestazioni di manutenzione ordinaria, programmata, non programmata, preventiva e predittiva, nonché della manutenzione straordinaria.
- Gestione dei contratti riferiti ad interventi di manutenzione ordinaria programmata e non programmata e di manutenzione straordinaria degli edifici e dei relativi impianti quali: impianti elettrici, impianti meccanici, impianti di sollevamento, impianti di soccorso (UPS e gruppi elettrogeni), impianti speciali (antincendio, gas tecnici, criogenia ecc.), manutenzione ordinaria e straordinaria dei Dispositivi di Protezione Collettiva (cappe) presenti negli edifici universitari.
- Gestione dei processi di progettazione ed esecuzione finalizzati alla manutenzione straordinaria degli edifici esistenti a diversa scala, a partire dai lavori su singoli ambienti, su porzioni degli edifici o su interi immobili.
- Verifica e controllo dello stato dei manufatti edili, strutturali e impiantistici.
- Programmazione, affidamento, controllo dell'esecuzione delle verifiche biennali degli impianti di messa a terra e degli impianti di sollevamento.
- Predisposizione della documentazione tecnica, economica ed amministrativa per la richiesta di cofinanziamenti (ministeriali, regionali, ecc.) e caricamento delle domande di partecipazione ai relativi Bandi.
Altre info: Vai al portale di ateneo
