Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 


Nota:

SETTORE SOSTENIBILITA'

Responsabile: SERVENTI MARINA
Struttura organizzativa di appartenenza: AREA INFRASTRUTTURE E APPROVVIGIONAMENTI

Competenze

Principali attivitā:
? Proposte e realizzazione di progetti e iniziative di sostenibilitā negli ambiti di intervento dell'energia, della mobilitā, dell'ambiente e del verde, dei rifiuti e dell'economia circolare, degli stili di vita e del cibo, volte a conoscere, coinvolgere, cambiare e ridurre concretamente i nostri impatti ambientali, sociali ed economici e a perseguire gli obiettivi dell'Agenda 2030 dell'Onu e della UE anche attraverso l'elaborazione di specifici Piani d'Azione
? Supporto al Comitato BASE nella redazione del Report di sostenibilitā di Ateneo e nella raccolta di dati e informazioni per i ranking nazionali e internazionali sugli Atenei sostenibili
? Energy management e individuazione di interventi e attivitā per promuovere l'uso razionale dell'energia e dell'acqua, migliorare l'efficienza energetica degli edifici, incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili,
ridurre le emissioni di CO2, verificare i consumi e attivare, gestire e monitorare i contratti delle utenze, rendere pubblici i dati energetici
? Supporto specialistico ai Settori dell'Area nella progettazione ed esecuzione dei lavori negli ambiti di propria competenza
? Monitoraggio e promozione del Green Public Procurement
? Gestione della manutenzione e progettazione di sviluppo del Verde

Altre info: Vai al portale di ateneo

Contatti