Dati sugli studenti

Iscritti

I principali dati sugli studenti dell’Ateneo possono essere riassunti tramite i seguenti grafici:

  • Il grafico a barre raggruppate riporta la distribuzione degli iscritti ai corsi di laurea nell’a.a. 2024/25 per genere e area disciplinare: si tratta di 36.764 studenti, di cui 22.604 femmine (pari al 61,5%) prevalentemente presenti nelle aree di Scienze della formazione, Scienze psicologiche e Scienze giuridiche;

Percentuale di iscritti per genere e area disciplinare al 31 marzo 2025

  • il grafico descrive la serie storica degli iscritti dall’a.a. 2014/15 all’a.a. 2024/25, dove si nota una tendenza di crescita nell’intero periodo, con una stabilizzazione nell’ultimo Anno Accademico.

Andamento degli iscritti per Anno Accademico, al 31 marzo di ciascun anno

 

Iscritti al primo anno

Anche per gli studenti del primo anno sono riportati i dati sugli iscritti in due grafici di sintesi:

  • Il grafico a barre raggruppate mostra la distribuzione degli iscritti al primo anno ai corsi di laurea nell’a.a. 2024/25 per genere e area disciplinare: complessivamente gli studenti sono 10.735, di cui 6.486 appartenenti al genere femminile (pari al 60,4%);

Percentuale di iscritti al primo anno per genere e area disciplinare, al 31 marzo 20025

  • il grafico con l’andamento degli iscritti al primo anno ai corsi di laurea per anno accademico descrive una crescita altalenante dall’inizio della serie fino all’apice nell’a.a. 2020/21. Dall’a.a. 2020/21 si evidenzia una contrazione degli iscritti al primo anno che si mantiene tuttavia al di sopra della soglia raggiunta nell’a.a. 2019/20.

Andamento degli iscritti al primo anno per Anno Accademico, al 31 marzo di ciascun anno

 

Laureati

I dati sui laureati dell’Ateneo sono sintetizzati attraverso i seguenti grafici:

  • nel grafico a barre raggruppate viene indicata la distribuzione dei laureati ai corsi di laurea nell’anno solare 2024 per genere e area disciplinare: 7.786 è il numero di studenti che hanno concluso gli studi, di cui 4.892 appartenenti al genere femminile (pari al 62,8%);

Percentuale di laureati per genere e area disciplinare, anno solare 2024

  • nel secondo istogramma viene riportato il numero dei laureati dell’anno solare 2024, con la suddivisione per area disciplinare, dove si nota che la maggior parte dei laureati proviene dalle aree di Scienze economiche e statistiche (1.894, pari al 24,3%), Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (1.849, pari al 23,8%) e Scienze della formazione (1.294, pari al 16,6%);

Numero di laureati per area disciplinare, anno solare 2024

il grafico descrive la serie storica del numero di laureati dall’anno 2014 all’anno 2024, nella quale l’andamento è decisamente crescente fino all’anno 2021. Si registra un lieve calo per l'anno 2022 ma dal 2023 si osserva nuovamente un trend crescente.
Andamento dei laureati per anno solare, al 31 dicembre di ciascun anno

 

Studenti stranieri

Per quanto riguarda l’andamento degli studenti stranieri iscritti all’Ateneo, con l’eccezione di un lieve calo tra l’a.a. 2018/19 e 2019/20 si evidenzia un trend di crescita continua nel periodo considerato. Al 31 marzo 2025 gli studenti stranieri rappresentano il 5,8% del totale iscritti per l'a.a. 2024/25.
Andamento degli studenti stranieri per Anno Accademico, al 31 marzo di ciascun anno

Analizzando l'andamento degli iscritti stranieri al primo anno di corso si evidenzia un trend di crescita simile anche se si può osservare un calo nell’a.a. 2024/25, dopo il picco raggiunto nell’a.a. 2023/24.

Andamento degli studenti stranieri iscritti al primo anno per Anno Accademico, al 31 marzo di ciascun anno

 

L’Università di Milano-Bicocca nel sistema universitario della Lombardia

Considerando tutti gli studenti universitari lombardi dell'a.a. 2023/24, l'11,1% è iscritto all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, che viene così a collocarsi come quinto ateneo regionale per dimensioni.

Distribuzione percentuale - Iscritti agli Atenei in Lombardia A.A. 2023/24 - dati MUR

 

Laureati e lavoro

Dall'elaborazione dei dati raccolti nell'indagine occupazionale AlmaLaurea rivolta ai laureati nell'anno solare 2022 (XXVI indagine), il 60,9% degli studenti trova lavoro entro 12 mesi dal conseguimento del titolo, mentre il 6,3% lo sta ancora cercando. La percentuale di coloro che preferiscono proseguire gli studi, invece, è pari al 27,1%.

Condizione occupazionale dei laureati 2022 (XXVI indagine AlmaLaurea)

 

Monitoraggio dell’attività didattica

Dall'ultima rilevazione sull'opinione degli studenti frequentanti in merito alle attività didattiche effettuata nell'a.a. 2023-24 l’Ateneo ottiene un punteggio di 8,19 su 10 per quanto riguarda l’efficacia della Didattica e di 8,14 per quanto riguarda gli aspetti organizzativi. Nel complesso gli studenti esprimono una soddisfazione complessiva di 7,96.

Grado di soddisfazione nella didattica 2023/2024

Per esplorare in ogni dettaglio gli esiti dell'indagine, a partire dall'a.a. 2013/14 è possibile indagare la soddisfazione percepita a livello di dipartimento, corso di studio e singolo insegnamento collegandosi alla seguente pagina: https://opinionistudenti.unimib.it