Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 


Nota:

Centro Milano Bicocca per lo studio di materiali, processi e dispositivi per l'energia solare

Struttura organizzativa di appartenenza: DIPARTIMENTO DI SCIENZA DEI MATERIALI
Il CENTRO si propone di perseguire le seguenti finalitā:
- promuovere ed incentivare lo studio e la ricerca di nuovi materiali e dispositivi legati allo sfruttamento dell'energia solare nelle sue varie forme tra cui a titolo esemplificativo: a) sfruttamento dell'energia solare come fonte di energia rinnovabile in processi fotovoltaici; b) sfruttamento dell'energia solare come fonte di energia rinnovabile in processi diversi dall'effetto fotovoltaico e fotocatalisi.
- promuovere l'aggregazione e coordinazione di ricercatori attivi nel campo dell'energia solare attraverso l'integrazione e cooperazione interdisciplinare scientifico/tecnologica;
- promuovere e compartecipare a progetti di ricerca nazionali ed internazionali nel campo dell'energia solare;
- promuovere la formazione di giovani ricercatori nel campo della scienza dei materiali e tecnologie per energia solare;
- contribuire alla valorizzazione della proprietā intellettuale dell'Universitā degli Studi di Milano-Bicocca nel campo dell'energia solare;
- creare ed organizzare rapporti di collaborazione con Istituti, Centri di ricerca pubblici e privati nel campo dell'energia solare e rendere disponibili le competenze e le strumentazioni del CENTRO per attivitā comuni;
- creare ed organizzare attivitā di sostegno e di trasferimento tecnologico alle aziende operanti nel settore dell'energia solare;
- promuovere seminari, conferenze, incontri e dibattiti per l'approfondimento e lo scambio di informazioni e conoscenze nel campo dell'energia solare anche in collaborazione con enti pubblici e privati ed associazioni scientifiche;
- creare ed organizzare attivitā di divulgazione scientifica e sensibilizzazione verso le energie rinnovabili, ed in particolare l'energia solare, nei confronti di enti ed istituzioni scolastiche;
- promuovere l'avvio di nuove imprese con particolare riguardo a spin-off.
Altre info: Vai al portale di ateneo

Contatti