Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
Centro di Ricerca Interuniversitario per lo Studio della Condizione Giovanile, dell'Organizzazione, delle Istituzioni Educative e dell'Orientamento GEO
a) individuare conoscenze affidabili riguardanti le caratteristiche generali della condizione giovanile in varie età, i mutamenti degli aspetti sociali ed organizzativi delle istituzioni educative, e i processi di orientamento e di passaggio della formazione al lavoro. Tali conoscenze sono considerate elementi utili nei processi decisionali che sono richiesti dallo sviluppo dell'autonomia;
b) individuare le modalità più opportune per la definizione dei bisogni di conoscenze su realtà particolari, nelle situazioni locali;
c) stimolare l'elaborazione e la diffusione di metodologie per la rilevazione e l'uso di conoscenze utili per le decisioni;
d) individuare, affrontare e rendere visibili soluzioni a problemi rilevanti individuati da singole università e scuole nell'ambito della sperimentazione o della realizzazione dell'autonomia tra le quali
problematiche relative ai giovani, ai processi educativi, all'orientamento, alla didattica, alla formazione insegnanti, all'apprendimento permanente, ed in genere alle strategie degli atenei ivi compresa la Terza Missione;
e) creare occasioni di aggregazione, di scambio di esperienze e di interazioni su questioni rilevanti tra ricercatori di vari ambiti disciplinari e persone responsabili dei processi educativi.
Altre info: Vai al portale di ateneo