Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 


Nota:

Centro Interdipartimentale BICOCCA BIOINFORMATICS BIOSTATISTICS AND BIOIMAGING CENTRE - B4

Il Centro si pone l'obiettivo di riunire in un'unica struttura di Ateneo le metodologie, le competenze e le capacitā computazionali necessarie per affrontare le sfide di una medicina quantitativa e personalizzata, e di contribuire alla valorizzazione e diffusione della ricerca in equipe, nella stretta collaborazione interdisciplinare con ricercatori delle discipline biomediche. A questo scopo intende sviluppare percorsi di ricerca metodologico-applicativi a carattere interdisciplinare, incentrati sulle Computational Life Sciences, con le finalitā di:
- sviluppare ricerche originali negli specifici ambiti bioinformatici, biostatistici e di bioimaging (attivitā di ricerca metodologica);
- supportare le ricerche in ambito biomedico di Ateneo attraverso strumenti computazionali avanzati (attivitā di ricerca applicata);
- affrontare problematiche complesse che richiedono l'integrazione di grandi moli di dati omici, clinici, di imaging.
Il Centro intende anche collegarsi con il territorio sviluppando modelli di collaborazione e sinergia con le grandi piattaforme di ricerca (es Human Technopole e Cittā della Salute Milano-Sesto), con le imprese e le associazioni industriali e con le istituzioni locali, regionali e nazionali.
Nel perseguimento dei propri fini istituzionali, il Centro favorisce dunque la costituzione di un'area di interesse finalizzata allo sviluppo, valorizzazione e disseminazione di ricerche multidisciplinari e interdisciplinari in tema di tecniche computazionali e metodi statistici nelle scienze della vita (Biostatistica, Bioinformatica e Bioimaging), incluso il loro impiego in ambito biomedico.
Altre info: Vai al portale di ateneo

Contatti