Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Nota:
UFFICIO GESTIONE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
Competenze
Principali attivitā:- Gestione della banca dati Ministeriale OFF.S MIUR e accreditamento delle Scuole di Specializzazione (15 sezioni sulle 16 previste nella banca dati)
- Supporto per le esigenze didattiche delle Scuole di Specializzazione, con particolare riferimento alla gestione delle BANCHE DATI -Verifica ed inserimento delle informazioni nelle banche dati di rilevazione MUR: VQR (accreditamento figure in formazione), LOGINMIUR (caricamento nuovi nominativi specializzandi afferenti ai Dipartimenti), banca Dati OFFS MIUR (Offerta Formativa delle Scuole di Specializzazione- requisiti disciplinari), banca dati ATENEO CINECA SSM (gestione immatricolazioni e rinunce).
- Gestione dei concorsi di ammissione alle scuole di area medica e non medica.
- Immatricolazione e gestione della carriera degli studenti
- Supporto al coordinamento dell'organizzazione e della didattica delle Scuole di Specializzazione;
- Supporto ai Direttori, ai membri del Consiglio di Scuola e ai medici in formazione specialistica;
- Attivitā di coordinamento tra il Direttore e gli Uffici Scuole di Specializzazione, l'Ufficio per i Rapporti con il Servizio Sanitario Nazionale, le Direzioni Sanitarie, i Docenti e i Tutori.
Altre info: Vai al portale di ateneo
