Dati ulteriori Prevenzione della Corruzione

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 10 comma 8 lettera a

8. Ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: "Amministrazione trasparente" di cui all'articolo 9:

a) il Piano triennale per la prevenzione della corruzione

Delibera ANAC n. 1310/2016
Occorre pubblicare i seguenti contenuti:
  • Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
  • Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità (laddove adottati)
  • Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione recante i risultati dell’attività svolta (entro il 15 dicembre di ogni anno)
  • Provvedimenti adottati dall'A.N.AC. ed atti di adeguamento a tali provvedimenti in materia di vigilanza e controllo nell'anticorruzione
  • Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al d.lgs. n. 39/2013
Rotazione ordinaria del personale
Monitoraggio dell'attuazione dei Codici di comportamento

Si riporta la relazione che il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza redige a norma dell’art. 15, comma 3 D.P.R. 62/2013 “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici a norma dell’art. 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165”.

Monitoraggio dei rapporti tra l’Università e i soggetti esterni ai sensi dell’art. 1 c. 9 lett. e) L. 190/2012

La L. 190/2012 (cd. legge anticorruzione) impone alle Pubbliche Amministrazioni di "monitorare i rapporti tra l'amministrazione e i soggetti che con la stessa stipulano contratti o che sono interessati a procedimenti di autorizzazione, concessione o erogazione di vantaggi economici di qualunque genere, anche verificando eventuali relazioni di parentela o affinità sussistenti tra i titolari, gli amministratori, i soci e i dipendenti degli stessi soggetti e i dirigenti e i dipendenti dell'amministrazione" (art. l, comma 9, lett e).

A tal fine, in tutti i casi sopra richiamati, i soggetti esterni rendono apposita dichiarazione ai sensi dell'art. 47 DPR 445/2000 agli uffici dell'Ateneo che gestiscono le procedure previste dal menzionato art. 1 c. 9 lett. e), unitamente alla presa visione dell’Informativa Privacy.

Di seguito la modulistica da utilizzare per la dichiarazione. Per l’Informativa Privacy clicca qui.

Azioni di sensibilizzazione e rapporti con la società civile

Le azioni di sensibilizzazione mirano a rafforzare i contatti con l’utenza dell’Ateneo per agevolare l’emersione di fenomeni corruttivi “silenti”. A tal fine è reso disponibile l’account anticorruzione@unimib.it a cui indirizzare le segnalazioni di eventuali episodi di cattiva amministrazione, conflitto d’interessi, fatti corruttivi che coinvolgono i dipendenti nonché i soggetti che intrattengono a vario titolo rapporti con l’Università, utilizzando il modulo comprensivo della relativa informativa privacy

Corsi di formazione interni ed esterni erogati al personale in materia di anticorruzione e trasparenza
Archivio
Di seguito sono riportati i documenti oggetto di precedenti pubblicazioni in “Dati ulteriori”, archiviati in quanto non più attuali per effetto di sopravvenuti aggiornamenti o riferiti ad anni precedenti.
 
Contenuto inserito il 01-03-2023 aggiornato al 25-07-2023
Recapiti e contatti
Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1 - 20126 Milano (MI)
PEC ateneo.bicocca@pec.unimib.it
Centralino 02 6448 1
P. IVA 12621570154
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: