Carta dei servizi, anni 2010-2018
Obblighi di pubblicazione concernenti i servizi erogati
1. Le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi pubblicano la carta dei servizi o il documento contenente gli standard di qualità dei servizi pubblici.
2. Le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi, individuati i servizi erogati agli utenti, sia finali che intermedi, ai sensi dell'articolo 10, comma 5, pubblicano:
a) i costi contabilizzati e il relativo andamento nel tempo;
b) (lettera abrogata dall'art. 28 del d.lgs. n. 97 del 2016).
I contenuti di questa pagina si riferiscono alla Carta dei Servizi erogati dall’Ateneo che è stata in vigore negli anni dal 2010 al 2018. Pertanto si tratta di contenuti con mero valore di archivio e non più utilizzabili.
La Carta dei Servizi erogati dall’Ateneo attualmente in vigore può essere consultata alla pagina dedicata.
Premessa
I servizi erogati dall’Ateneo derivano dalla sua missione istituzionale (per cui si vedano gli articoli 1 e 2 del vigente Statuto), che si sviluppa in tre ambiti principali (Didattica, Ricerca e Terza missione) descritti nel vigente Piano della Performance (nel capitolo 2, specialmente).
In corrispondenza di tali ambiti, l’Ateneo si articola nell’organizzazione didattica e scientifica delle attività (articoli da 24 a 41 dello Statuto) e nell’organizzazione amministrativa che propriamente presiede all’erogazione dei servizi (articoli da 42 a 48 dello Statuto).
Elenco dei servizi
A seguito delle analisi svolte nell'ambito del progetto Good Practice (per cui si veda la pagina relativa alla soddisfazione per i servizi erogati negli anni 2010-2018, considerata anche in rapporto ai costi sostenuti), l'Ateneo ha definito l'elenco dei servizi amministrativi erogati sia per il pubblico esterno, sia per gli utenti interni.
Macro Area | Servizio | Modalità di erogazione | Soggetti interessati | Indicatori e standard |
Amministrazione e Personale | Pianificazione, controllo e statistica | - sezione Performance |
Organi di governo dell'Ateneo Direzione Generale dell'Ateneo Nucleo di Valutazione Presidio della Qualità |
pagina Amministrazione e Personale |
Contabilità | - Regolamento amministrazione, finanza e contabilità | Personale docente e ricercatore Personale tecnico amministrativo Fornitori Ministero e altri enti finanziatori |
pagina Tempestività dei pagamenti pagina Amministrazione e Personale |
|
Affari legali e istituzionali | - sezioni Organi dell’Ateneo | Organi di governo dell'Ateneo Direzione Generale dell'Ateneo Organi collegiali dell'Ateneo |
pagina Amministrazione e Personale | |
Comunicazione | - sezione Comunicazione | Studenti iscritti a corsi di laurea e postlaurea Personale docente e ricercatore Personale tecnico amministrativo Aziende private e istituzioni pubbliche Mass media |
pagina Amministrazione e Personale | |
Servizi sociali | - sezione Personale | Personale docente e ricercatore Personale tecnico amministrativo |
pagina Amministrazione e Personale | |
Personale | - sezione Personale |
Personale docente e ricercatore Personale tecnico amministrativo Organizzazioni sindacali |
pagina Amministrazione e Personale | |
Gestione delle Infrastrutture | Edilizia | - sezione Sicurezza in Ateneo | Iscritti a corsi di laurea e postlaurea Personale docente e ricercatore Personale tecnico amministrativo |
pagina Gestione delle infrastrutture |
Approvvigionamenti | - sezione Gare e contratti | Personale docente e ricercatore Personale tecnico amministrativo Fornitori |
pagina Gestione delle infrastrutture | |
Servizi generali e logistici | - sezione | Iscritti a corsi di laurea e postlaurea Personale docente e ricercatore Personale tecnico amministrativo |
pagina Gestione delle infrastrutture | |
Sistemi informativi | - sezione Service Desk | Iscritti a corsi di laurea e postlaurea Personale docente e ricercatore Personale tecnico amministrativo |
pagina Servizi in rete | |
Supporto alla Didattica | Orientamento in ingresso | - sezione Servizi Orientamento Studenti |
Iscritti a corsi di laurea e postlaurea Famiglie degli studenti Istituti di scuola superiore |
pagina Supporto alla didattica |
Diritto allo studio | - sezione Diritto allo studio e tasse | Iscritti a corsi di laurea e postlaurea Famiglie degli studenti Enti pubblici locali |
pagina Supporto alla didattica | |
Didattica in itinere | - sezione Segreterie |
Iscritti a corsi di laurea e postlaurea Personale docente e ricercatore |
pagina Supporto alla didattica | |
Orientamento in uscita | - sezione Job Placement |
Laureandi, laureati e diplomati postlaurea Aziende private e pubbliche amministrazioni |
pagina Supporto alla didattica | |
Internazionalizzazione studenti | - sezione Cooperazione - sezione Mobilità internazionale |
Iscritti a corsi di laurea e postlaurea Personale docente e ricercatore Personale tecnico amministrativo |
pagina Supporto alla didattica | |
Supporto alla Ricerca | Trasferimento tecnologico | - sezione Valorizzazione della ricerca | Personale docente e ricercatore Istituzioni pubbliche finanziatrici Aziende private finanziatrici |
pagina Supporto alla Ricerca |
Supporto alla gestione dei progetti |
- sezione Finanziamenti | Personale docente e ricercatore | pagina Supporto alla Ricerca | |
Supporto tecnico all’attività di ricerca |
- sezione dedicata alla struttura organizzativa e ai servizi di ciascun Dipartimento | Personale docente e ricercatore | pagina Supporto alla Ricerca | |
Servizi bibliotecari | Carta dei Servizi bibliotecari | Carta dei Servizi bibliotecari | Carta dei Servizi bibliotecari |
Dimensioni della qualità dei servizi
In base a quanto previsto dalla delibera ANAC (ex CiVIT) n.3/2012, la qualità dei servizi erogati è valutabile rispetto a differenti dimensioni, di cui si elencano qui di seguito quelle individuate come prioritarie dalla nostra amministrazione:
- accessibilità, intesa come capacità di garantire l'accesso ai servizi erogati a tutti i soggetti potenzialmente interessati;
- tempestività, intesa come misura del tempo intercorrente tra la richiesta del servizio e l'effettiva erogazione dello stesso;
- trasparenza, intesa come misura della semplicità per i soggetti interessati di reperire, acquisire e comprendere le informazioni necessarie per poter usufruire al meglio del servizio richiesto;
- efficacia, intesa come capacità del servizio di rispondere ai bisogni dei soggetti interessati e misura sia direttamente, tramite indagini sulla soddisfazione (efficacia percepita), che indirettamente, tramite indicatori quantitativi (efficacia oggettiva);
- efficienza, intesa come capacità di erogare il servizio ottimizzando il consumo di risorse
Ruoli e responsabilità
La composizione delle strutture organizzative coinvolte nell'erogazione dei servizi è descritta nella sezione Organigramma del sito.
Il referente di ciascuna struttura per il processo di definizione, monitoraggio e verifica finale degli standard di qualità dei servizi erogati è il Capo Area.
L'attività di monitoraggio degli indicatori di qualità dei servizi erogati dall’Ateneo avviene due volte l'anno (a giugno e a dicembre), utilizzando come fonte dei dati quanto stabilito in sede di definizione di ciascun indicatore.
In caso di rilevazione di sensibili scostamenti rispetto agli standard prefissati, il referente della struttura coinvolta stabilisce obiettivi di miglioramento dell'erogazione del servizio, nell'ambito della revisione annuale del Piano della Performance.
La gestione degli eventuali reclami sui servizi erogati dall'Ateneo è curata dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) per cui si rinvia all'apposita pagina.
In prima istanza, il coinvolgimento dei soggetti interessati (in quanto potenziali o effettivi fruitori dei servizi) nella redazione della Carta (e in particolare nella definizione degli standard di qualità) è costituito unicamente dall'analisi delle risposte alle indagini sulla soddisfazione (della didattica, dei servizi amministrativi, del clima organizzativo) in termini di correlazione tra la valutazione delle singole attività e la soddisfazione complessiva. In tale modo, infatti, è possibile identificare gli elementi di maggior interesse per gli utenti, di cui occorre tener conto nelle successive elaborazioni della Carta.
Servizi indagati | Soggetti interessati | Questionario adottato | Scala | Periodo |
- Comunicazione - Orientamento in ingresso - Diritto allo studio - Didattica in itinere |
Tutti gli iscritti al primo anno dei corsi di laurea triennali o magistraii a ciclo unico per l'a.a. di riferimento. | Questionario sulla soddisfazione dei servizi ammnistrativi – Studenti iscritti al primo anno: italiano, inglese | 1-6 | aprile/maggio |
- Servizi generali e logistici - Sistemi informativi - Biblioteche - Didattica in intinere - Internazionalizzazione studenti |
Tutti gli iscritti dal secondo anno in poi di tutti i corsi di laurea per l'a.a. di riferimento. | Questionario sulla soddisfazione dei servizi ammnistrativi – Studenti iscritti agli anni successivi al primo: italiano, inglese | 1-6 | aprile/maggio |
- Pianificazione, controllo e statistica - Contabilità - Affari legali e istituzionali - Comunicazione - Servizi sociali - Personale - Approvvigionamenti - Servizi generali e logistici - Sistemi informativi - Supporto alla Ricerca - Biblioteche |
Tutto il personale docente e ricercatore, assegnisti di ricerca e dottorandi in servizio nel periodo della rilevazione. | Questionario sulla soddisfazione dei servizi ammnistrativi – Personale docente e ricercatore, assegnisti di ricerca e dottorandi: italiano, inglese | 1-6 | marzo/aprile |
- Contabilità - Comunicazione - Personale - Approvvigionamenti - Servizi generali e logistici - Sistemi informativi |
Tutto il personale tecnico amministrativo in servizio nel periodo della rilevazione. | Questionario sulla soddisfazione dei servizi ammnistrativi – Personale TA | 1-6 | marzo/aprile |
- Didattica in itinere | Tutti gli studenti iscritti a un corso di laurea nell’a.a. di riferimento, che s’iscrivono ad almeno una sessione d’esame. Tutti gli studenti che depositano domanda di laurea nell’a.a. di riferimento. |
Questionario ANVUR per gli studenti Questionario ALMALAUREA per i laureandi |
1-4 | durante il corso dell’anno |
- Didattica in itinere - Servizi generali e logistici |
Tutti gli iscritti ai corsi di dottorato nell'a.a. di riferimento | Questionario per i dottorandi | 1-4 | luglio |
- Pianificazione, controllo e statistica - Contabilità - Affari legali e istituzionali - Comunicazione - Servizi sociali - Personale |
Tutto il personale tecnico amministrativo in servizio nel periodo della rilevazione. | Questionario sul Benessere Organizzativo | 1-6 | maggio |
Tutte le informazioni relative agli standard della qualità dei servizi, dei risultati raggiunti e delle azioni di miglioramento intraprese successivamente sono tempestivamente rese disponibili all'interno di questa sezione del sito, direttamente o rinviando alle pagine delle strutture di volta in volta responsabili per l’erogazione dello specifico servizio.
Entro il 31 gennaio di ogni anno, l'Ateneo definisce sia gli obiettivi di performance organizzativa e di performance individuale (per cui si veda il Piano della Performance) sia gli standard di qualità dei servizi per il periodo di riferimento, garantendo la coerenza tra indicatori di performance e indicatori di qualità.
In particolare, per ogni obiettivo, così come per ogni servizio, gli indicatori di risultato sono affiancati dagli indicatori della soddisfazione percepita dai soggetti interessati.
La medesima attenzione per la coerenza e la completezza del sistema di valutazione viene posta in fase di redazione della Relazione sulla Performance (entro il mese di giugno di ogni anno) e di analisi degli scostamenti rispetto agli standard (entro il mese di dicembre di ogni anno).