Gestione carriere degli studenti
Obblighi di pubblicazione concernenti i servizi erogati
1. Le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi pubblicano la carta dei servizi o il documento contenente gli standard di qualità dei servizi pubblici.
2. Le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi, individuati i servizi erogati agli utenti, sia finali che intermedi, ai sensi dell'articolo 10, comma 5, pubblicano:
a) i costi contabilizzati e il relativo andamento nel tempo;
b) (lettera abrogata dall'art. 28 del d.lgs. n. 97 del 2016).
Descrizione
Questo servizio consiste nel fornire supporto e gestire tutte le richieste relative alla carriera degli studenti (dalle modalità di accesso ai corsi al conseguimento del titolo di studio) e riguarda in particolare le procedure relative a:
- domande di iscrizione:
- alle prove di ammissione
- ai corsi di laurea, laurea magistrale e Scuole di Specializzazione (immatricolazioni o rinnovo di iscrizioni)
- presentazione dei piani di studio
- iscrizioni agli appelli di esame
- pagamento di tasse e contributi
- richieste certificati relativi alla carriera.
Destinatari
Aspiranti studenti e loro famiglie. Studenti iscritti. Laureandi e laureati. Specializzandi e specializzati.
Modalità di erogazione
Il servizio è accessibile via mail e in modalità front office (edificio U17 piazzetta ribassata Difesa per le donne). Gli indirizzi mail, i giorni e gli orari di apertura sono disponibili alla pagina dedicata nel sito web d’Ateneo.
Le informazioni sulle attività e servizi erogati nonché la modulistica di supporto sono offerte attraverso la pagina dedicata nel sito web d’Ateneo.
È inoltre previsto un vero e proprio sportello virtuale tramite le Segreterie Online, che consente di svolgere via web la maggior parte delle attività legate alla carriera.
Ruoli e responsabilità
Elena La Torre - Capo Area, elena.latorre@unimib.it
Barbara Muzio - Capo Settore Scienze della Formazione, barbara.muzio@unimib.it
Carmela Buonanno - Capo Settore Scienze, carmela.buonanno@unimib.it
Giancarlo La Pietra – Capo Settore Economia e Statistica, giancarlo.lapietra@unimib.it
Laura Iannaccone - Capo Settore Psicologia, laura.iannaccone@unimib.it
Rossella Belgiorno – Capo Settore Sociologia e Giurisprudenza, rossella.belgiorno@unimib.it
Rosa Tricarico - Capo Settore Medicina, rosa.tricarico@unimib.it
Standard di qualità
Indicatore: CS1 Orario di apertura dello sportello al pubblico
Dimensione: Accessibilità
Formula: Ore a settimana
Target: 9 (web: 168; mail: 36)
Confronto: Dato storico
Indicatore: CS2 Tempo medio risposta (per richieste via mail o sportello)
Dimensione: Tempestività
Formula: Numero giorni
Target: 30
Confronto: Art.7 Legge 18 giugno 2009, n. 69
Indicatore: CS3 Continuità del servizio senza interruzioni (per richieste via mail o sportello)
Dimensione: Efficacia
Formula: N. giorni lavorativi / anno
Target: Tutti i giorni lavorativi indicati nei calendari accademici
Confronto: N/A
Indicatore: CS4 Evasione richieste espresse anche in lingua straniera (per richieste via mail e sportello)
Dimensione: Flessibilità
Formula: N. di lingue straniere
Target: 1 (inglese)
Confronto: N/A
Processo di monitoraggio e aggiornamento
Indicatore: CS1 Orario di apertura dello sportello
Monitoraggio: Annuale
Fonte dati: Rilevazione statistiche di accesso allo sportello e dell’email di struttura
Risultati: pagina Servizi per la carriera studentesca
Azioni correttive: Individuazione di canali di comunicazione più sicuri e monitorabili (sistema ticketing)
Indicatore: CS2 Tempo medio risposta (per richieste via mail o sportello)
Monitoraggio: Annuale
Fonte dati: Rilevazione statistiche dell’email di struttura
Risultati: pagina Servizi per la carriera studentesca
Azioni correttive: Individuazione di strumenti informatici idonei a ridurre il tempo di risposta
Indicatore: CS3 Continuità del servizio senza interruzioni (per richieste via mail o sportello)
Monitoraggio: Annuale
Fonte dati: Rilevazione statistiche di accesso allo sportello e dell’email di struttura
Risultati: pagina Servizi per la carriera studentesca
Azioni correttive: Individuazione modello organizzativo interno al Settore finalizzato a ridurre il rischio di interruzione del servizio
Indicatore: CS4 Evasione richieste espresse anche in lingua straniera (per richieste via mail e sportello)
Monitoraggio: Annuale
Fonte dati: Rilevazione statistiche dell’email di struttura
Risultati: pagina Servizi per la carriera studentesca
Azioni correttive: Miglioramento competenze linguistiche per agevolare comunicazione con studenti stranieri
Gestione dei reclami
Si veda il servizio Gestione dei reclami descritto in questa sezione del sito di Ateneo.
Coinvolgimento degli utenti
Il coinvolgimento degli utenti è garantito attraverso l’analisi dei risultati dell’indagine di soddisfazione degli utenti, descritta nel paragrafo successivo.
Indagine sul grado di soddisfazione degli utenti
Il grado di soddisfazione degli utenti è monitorato tramite l’indagine annuale Good Practice sulla soddisfazione per i servizi amministrativi e tramite la relazione annuale del Nucleo di Valutazione.
Modalità di comunicazione
I risultati del monitoraggio degli standard di qualità e gli esiti delle indagini sul grado di soddisfazione degli utenti vengono pubblicati annualmente nella pagina Servizi per la carriera studentesca.