Servizi per studenti disabili e con DSA
Obblighi di pubblicazione concernenti i servizi erogati
1. Le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi pubblicano la carta dei servizi o il documento contenente gli standard di qualità dei servizi pubblici.
2. Le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi, individuati i servizi erogati agli utenti, sia finali che intermedi, ai sensi dell'articolo 10, comma 5, pubblicano:
a) i costi contabilizzati e il relativo andamento nel tempo;
b) (lettera abrogata dall'art. 28 del d.lgs. n. 97 del 2016).
Descrizione
L’Ateneo si occupa di gestire ed erogare servizi di supporto agli/alle studenti/esse con disabilità e con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) sulla base della normativa vigente (L. 104/1992, L. 17/1999 e L. 170/2010) e delle loro specifiche esigenze.
Tali servizi erogabili sono così suddivisi:
- A – Servizi in ingresso
- A1 - Supporto informativo
- A2 - Supporto individualizzato alle prove di ingresso
- A3 - Colloquio di accoglienza
- A4 - Materiale bibliografico specializzato
- B - Servizi attivabili mediante il Progetto Universitario Individualizzato
- B1 - Sussidi tecnici e didattici
- B1a - Attrezzature tecniche e informatiche specifiche, tavolo aggiuntivo
- B1b - Consulenza tecnologica
- B1c - Interpretariato di Lingua Italiana dei Segni
- B1d - Adattamento libri di testo
- B1e - Testi in formato digitale
- B1f - Affiancamento nella lettura
- B1g – Interventi per la fruizione delle lezioni
- B2 - Trasporto con pulmini attrezzati
- B3 - Accompagnamenti con operatori all’interno del Campus universitario
- B4 - Assistenza infermieristica
- B5 - Armadietto riservato
- B6 - Tutoraggio didattico
- B7 - Esami di profitto
- B7a - Affiancamento durante gli esami
- B7b - Tempo aggiuntivo, riduzione quantitativa (ma non qualitativa)
- B7c - Prove equipollenti, strumenti compensativi e/o misure dispensative
- B7d - Conoscenza lingua straniera e certificazione abilità informatiche
- B8 - Supporto programmi di mobilità internazionale
- B9 - Sportello di supporto individualizzato
- B1 - Sussidi tecnici e didattici
- C - Servizi in uscita
- C1 - Supporto all’inserimento lavorativo
- C2 - Questionario di fine percorso
- C3 - Supporto individualizzato per gli esami di stato
Destinatari
Utenza con disabilità e/o con DSA (vedi Regolamento specifico).
Modalità di erogazione
I servizi previsti sono erogabili a seguito di un Colloquio di Accoglienza effettuato con una delle psicologhe del Servizio. Durante tale colloquio viene formulato il Progetto Universitario Individualizzato (P.Uo.I.), documento all’interno del quale sono elencati i servizi e i supporti ai quali lo/a studente/essa può accedere sulla base dell’analisi della documentazione presentata e dei bisogni specifici connessi alla disabilità e/o al DSA.
Solo quando è in possesso del P.Uo.I. sarà possibile per lo/a studente/essa accedere ai servizi, richiedendoli secondo le procedure e le tempistiche previste dalle Istruzioni per la Fruizione dei Servizi.
Il Colloquio di Accoglienza può essere fissato solo su richiesta dello/a studente/essa che desidera comunicare la sua condizione e accedere ai servizi previsti dall’Ateneo. È possibile prenotare il colloquio in qualunque momento del proprio percorso universitario, dal mese di settembre al mese di luglio, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16, sulla base del calendario accademico e delle disponibilità delle psicologhe. Lo/a studente/essa interessato/a può contattare il Servizio
- scrivendo all’indirizzo e-mail info.binclusion@unimib.it,
- telefonando allo 02.6448.6986,
- recandosi direttamente presso il Servizio (piano terra dell’edificio U6 – Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1) previa prenotazione di uno slot di 15 minuti del lunedì, dalle 14.00 alle 17.00, oppure del venerdì, dalle 9.00 alle 12.00.
Il Servizio offre una completa informazione sull’attività e sui servizi erogati attraverso la pagina dedicata nel sito web d’Ateneo.
Ruoli e responsabilità
Responsabile: Matteo Manfredi; matteo.manfredi@unimib.it
Ulteriori contatti sono indicati alla pagina della Struttura.
Standard di qualità
Indicatore: B.I1 Accesso multicanale al servizio
Dimensione: B.I1 Accessiblità
Formula: N. canali
Target: 3
Confronto: Anno accademico precedente
Indicatore: B.I2 Media dei tempi di erogazione dei servizi B2, B3, B4, B7a
Dimensione: Tempestività
Formula: N. giorni lavorativi
Target: 7
Confronto: Anno accademico precedente
Indicatore: B.I3 Formulazione del Progetto Universitario Individualizzato
Dimensione: Empatia
Formula: Percentuale di utenti che considerano il servizio adeguato
Target: >= 85%
Confronto: Anno accademico precedente
Processo di monitoraggio e aggiornamento
Indicatore: B.I1 Accesso multicanale al servizio
Monitoraggio: Annuale
Fonte dati: Registri front office ed email
Risultati: pagina Servizi per la carriera studentesca
Azioni correttive: Individuazione di canali di comunicazione aggiuntivi
Indicatore: B.I2 Media dei tempi di erogazione dei servizi B2, B3, B4, B7a
Monitoraggio: Annuale
Fonte dati: Banca dati indicatori del Sistema Gestione Qualità. Registro email
Risultati: pagina Servizi per la carriera studentesca
Azioni correttive: Individuazione di strumenti di gestione più sicuri e monitorabili
Indicatore: B.I3 Formulazione del Progetto Universitario Individualizzato
Monitoraggio: Annuale
Fonte dati: Banca dati indicatori del Sistema Gestione Qualità
Risultati: pagina Servizi per la carriera studentesca
Azioni correttive: Individuazione di strumenti di gestione più sicuri e monitorabili
Gestione dei reclami
Si veda il servizio Gestione dei reclami descritto in questa sezione del sito di Ateneo.
Coinvolgimento degli utenti
Il coinvolgimento degli utenti è garantito attraverso l’analisi dei risultati dell’indagine di soddisfazione degli utenti, descritta nel paragrafo successivo.
Indagine sul grado di soddisfazione degli utenti
Il monitoraggio delle attività svolte dal Servizio in termini di soddisfazione dell’utenza avviene attraverso il quotidiano monitoraggio delle comunicazioni di soddisfazione del servizio pervenute via e-mail al servizio. Viene inoltre inviato un questionario di soddisfazione annuale tramite il Sistema di Gestione Qualità d’Ateneo. All’atto del rinnovo dell’iscrizione su ESSE3 lo studente compila un Questionario di monitoraggio del percorso universitario che indaga anche il grado di soddisfazione in merito al P.Uo.I., ai servizi erogati e alle relazioni intercorrenti con il SeSDDSA.
Modalità di comunicazione
I risultati del monitoraggio degli standard di qualità e gli esiti delle indagini sul grado di soddisfazione degli utenti vengono pubblicati annualmente nella pagina Servizi per la carriera studentesca.