Mobilità internazionale outgoing

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 32

Obblighi di pubblicazione concernenti i servizi erogati

1. Le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi pubblicano la carta dei servizi o il documento contenente gli standard di qualità dei servizi pubblici.

2. Le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi, individuati i servizi erogati agli utenti, sia finali che intermedi, ai sensi dell'articolo 10, comma 5, pubblicano:
a) i costi contabilizzati e il relativo andamento nel tempo;
b) (lettera abrogata dall'art. 28 del d.lgs. n. 97 del 2016).

Descrizione

Supporto alle procedure di ammissione ai programmi di mobilità studentesca internazionale in uscita (outgoing) per studio e per stage/tirocinio. Assegnazione e rendicontazione delle borse di mobilità internazionale.

Destinatari

Studenti di primo livello (lauree triennali), di secondo livello (lauree magistrali e a ciclo unico) e di terzo livello (dottorandi e specializzandi).

Modalità di erogazione

Il servizio è accessibile tramite le seguenti email: outgoing.erasmus@unimib.iterasmus.traineeship@unimib.itoutgoing.extraue@unimib.it e in modalità front office (edificio U17 piazzetta ribassata Difesa per le donne: lunedì dalle 13.45 alle 15.45 previo appuntamento da prenotare direttamente dalla pagina dedicata nel sito).

L’Ufficio Mobilità Internazionale offre una completa informazione sull’attività e sui servizi erogati attraverso la pagina dedicata nel sito.

È inoltre offerto un vero e proprio sportello virtuale tramite le Segreterie Online che consente di svolgere via web la maggior parte delle attività legate alla partecipazione ai programmi di mobilità internazionale:

  • iscrizione ai bandi dei programmi di mobilità internazionale
  • compilazione del Learning Agreement e ogni successiva modifica
  • dichiarazione delle date di partenza e di fine della mobilità
  • dichiarazione motivata di rinuncia ai programmi di mobilità internazionale
  • caricamento documenti allegati da parte degli studenti
  • dichiarazione di rientro dalla mobilità
  • visualizzazione delle conversioni dei voti per le attività superate in Erasmus

 

L’accordo di mobilità è firmato digitalmente ed è archiviato nel fascicolo elettronico dello studente. Tutti gli studenti idonei alla mobilità internazionale ricevono una borsa di studio direttamente sulla carta multifunzione di Ateneo. A conclusione di ciascun periodo nell’ambito dei programmi di mobilità internazionale, ciascuno studente riceve l’Open Badge International Student che consiste in una certificazione digitale, internazionalmente riconosciuta e spendibile nei cv elettronici e sui social network.

Ruoli e responsabilità

Capo settore Affari internazionali: Dott.ssa Agnese Cofler –  agnese.cofler@unimib.iterasmus.agreement@unimib.it 

Standard di qualità

IndicatoreMOB1 Capacità di fornire una esperienza positiva all’estero e con un impatto sull’acquisizione di soft skills personali
Dimensione: Empatia
Formula: - Percentuale di studenti che si dichiarano soddisfatti dell’esperienza di mobilità. - Percentuale di studenti che dichiarano di riconoscere un miglioramento nella loro capacità di trovare soluzioni in contesti complessi (abilità problem solving)
Target: 95%
Confronto: Trend ultimo trienno

IndicatoreMOB2 Capacità di assegnare tempestivamente la borsa di mobilità internazionale e di riconoscere in carriera le attività superate all’estero
Dimensione: Efficacia
Formula: - Percentuale di studenti che si dichiarano soddisfatti per le tempistiche di assegnazione delle borse Erasmus. - Percentuale di studenti che si dichiarano soddisfatti per il pieno riconoscimento delle attività superate all’estero
Target: 90%
Confronto: Trend ultimo triennio

Processo di monitoraggio e aggiornamento

IndicatoreMOB1 Capacità di fornire una esperienza positiva all’estero e con un impatto sull’acquisizione di soft skills personali
Monitoraggio: Annuale
Fonte dati: Rilevazione statistiche di accesso allo sportello e dell’email di struttura
Risultati: pagina Servizi per la carriera studentesca
Azioni correttive: Valorizzazione delle esperienze di mobilità anche con l’utilizzo dei social. Organizzazione di incontri periodici con gli studenti, prima e dopo il periodo all’estero

IndicatoreMOB2 Capacità di assegnare tempestivamente la borsa di mobilità internazionale e di riconoscere in carriera le attività superate all’estero
Monitoraggio: Annuale
Fonte dati: Rilevazione statistiche dell’email di struttura
Risultati: pagina Servizi per la carriera studentesca
Azioni correttive: Miglioramento del flusso per il pagamento delle borse di mobilità. Accentramento presso l’Ufficio Mobilità Internazionale dell’attività di registrazione in carriera degli esami superati all’estero

Gestione dei reclami

Si veda il servizio Gestione dei reclami descritto in questa sezione del sito di Ateneo.

Coinvolgimento degli utenti

Il coinvolgimento degli utenti è garantito attraverso l’analisi dei risultati dell’indagine di soddisfazione degli utenti, descritta nel paragrafo successivo.

Indagine sul grado di soddisfazione degli utenti

La soddisfazione degli utenti viene rilevata tramite un questionario somministrato annualmente dalla Commissione Europea a tutti gli studenti outgoing. Inoltre, dato che il processo relativo alla mobilità studentesca internazionale outgoing presso l’Università di Milano-Bicocca è certificato ISO 9001:2015 dal 2017, viene somministrato un ulteriore questionario di soddisfazione durante la giornata annuale di presentazione della mobilità internazionale, denominata “Bicocca International Day”.

Modalità di comunicazione

I risultati del monitoraggio degli standard di qualità e gli esiti delle indagini sul grado di soddisfazione degli utenti vengono pubblicati annualmente nella pagina Servizi per la carriera studentesca.

Contenuto inserito il 13-03-2023 aggiornato al 28-03-2023
Recapiti e contatti
Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1 - 20126 Milano (MI)
PEC ateneo.bicocca@pec.unimib.it
Centralino 02 6448 1
P. IVA 12621570154
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: