Diritto allo studio
Obblighi di pubblicazione concernenti i servizi erogati
1. Le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi pubblicano la carta dei servizi o il documento contenente gli standard di qualità dei servizi pubblici.
2. Le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi, individuati i servizi erogati agli utenti, sia finali che intermedi, ai sensi dell'articolo 10, comma 5, pubblicano:
a) i costi contabilizzati e il relativo andamento nel tempo;
b) (lettera abrogata dall'art. 28 del d.lgs. n. 97 del 2016).
Descrizione
Supporto alle procedure di:
- determinazione della contribuzione degli iscritti ai corsi di studio attivati dall’Ateneo sulla base dell'effettiva situazione economica del nucleo familiare dello studente risultante dall'attestazione ISEE per le prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario, rilasciata dai CAAF o altri soggetti abilitati sulla base della Dichiarazione Sostitutiva unica sottoscritta da uno dei componenti del nucleo familiare dello studente;
- attribuzione mediante concorso dei benefici economici del diritto allo studio universitario;
- attribuzione mediante concorso delle borse di studio di Ateneo;
- concessione degli esoneri parziali e totali dal pagamento del contributo universitario per merito, reddito, condizioni socio-economiche, disabilità;
- gestione del piano incentivazione studenti meritevoli attraverso la redazione, pubblicazione ed aggiornamento delle sezioni del registro per l’annotazione dei Crediti di Merito.
Destinatari
Aspiranti studenti. Iscritti ai corsi di Laurea. Iscritti ai corsi di Dottorato. Iscritti alle Scuole di specializzazione.
Modalità di erogazione
Il servizio è accessibile via mail (segr.studenti.tasse@unimib.it; dsu@unimib.it), telefono, e in modalità front office (edificio U17 piazzetta ribassata Difesa delle donne: lunedì – martedì – giovedì - venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 ed il mercoledì dalle ore 13.45 alle 15.45) previo appuntamento da richiedersi via mail (dottorati@unimib.it)
Il settore offre una completa informazione sull’attività e sui benefici/servizi erogati attraverso la pagina dedicata nel sito di Ateneo.
È inoltre previsto un vero e proprio sportello virtuale tramite le Segreterie Online e lo sportello on line per la richiesta dei benefici relativi al DSU che consentono di svolgere via web la maggior parte delle attività legate alla richiesta dei benefici:
- iscrizione ai concorsi per l’assegnazione dei benefici economici;
- richiesta dei servizi di ristorazione ed abitativo;
- visualizzare i benefici richiesti e consultare gli esiti delle graduatorie;
- verificare l’acquisizione della dichiarazione ISEE e la conseguente posizione contributiva;
- pagamenti tasse e contributi.
Ruoli e responsabilità
Responsabile: Antonio Bichiri; antonio.bichiri@unimib.it
Ulteriori contatti sono indicati alla pagina della Struttura.
Standard di qualità
Indicatore: DSU1 Accesso multicanale e multilingua al servizio
Dimensione: Accessibilità
Formula: N° canali; N° lingue
Target: 5; 2
Confronto: Trend ultimo triennio
Indicatore: DSU2 Rispetto dei termini per la pubblicazione delle graduatorie relative ai benefici economici del dsu e di ateneo previsti nei bandi di concorso
Dimensione: Tempestività
Formula: Media dei giorni lavorativi di ritardo rispetto ai termini per la pubblicazione delle graduatorie previsti nei bandi di concorso
Target: 0
Confronto: Trend ultimo triennio
Processo di monitoraggio e aggiornamento
Indicatore: DSU1 Accesso multicanale e multilingua al servizio
Monitoraggio: Annuale
Fonte dati: Rilevazione statistiche mail di struttura
Risultati: pagina Servizi per la carriera studentesca
Azioni correttive: Analisi e ottimizzazione delle procedure di evasione delle richieste
Indicatore: DSU2 Rispetto dei termini per la pubblicazione delle graduatorie relative ai benefici economici del DSU e di Ateneo previsti nei bandi di concorso
Monitoraggio: Annuale
Fonte dati: Rilevazione statistiche mail di struttura
Risultati: pagina Servizi per la carriera studentesca
Azioni correttive: Analisi e ottimizzazione delle procedure volte alla redazione delle graduatorie
Gestione dei reclami
Si veda il servizio Gestione dei reclami descritto in questa sezione del sito di Ateneo.
Coinvolgimento degli utenti
Il coinvolgimento degli utenti è garantito attraverso l’analisi dei risultati dell’indagine di soddisfazione degli utenti, descritta nel paragrafo successivo.
Indagine sul grado di soddisfazione degli utenti
Il grado di soddisfazione degli utenti è monitorato tramite l’indagine annuale Good Practice sulla soddisfazione per i servizi amministrativi.
Modalità di comunicazione
I risultati del monitoraggio degli standard di qualità e gli esiti delle indagini sul grado di soddisfazione degli utenti vengono pubblicati annualmente nella pagina Servizi per la carriera studentesca.