Welfare di Ateneo
Obblighi di pubblicazione concernenti i servizi erogati
1. Le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi pubblicano la carta dei servizi o il documento contenente gli standard di qualità dei servizi pubblici.
2. Le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi, individuati i servizi erogati agli utenti, sia finali che intermedi, ai sensi dell'articolo 10, comma 5, pubblicano:
a) i costi contabilizzati e il relativo andamento nel tempo;
b) (lettera abrogata dall'art. 28 del d.lgs. n. 97 del 2016).
Nota:
Descrizione
L’Ateneo favorisce iniziative di welfare aziendale attraverso la disposizione di beni e servizi a carattere sociale, ricreativo, sanitario, previdenziale, assicurativo, educativo e formativo a favore del personale dipendente o collaboratore e degli Studenti. Tali iniziative hanno l’obiettivo di:
- facilitare la conciliazione dei tempi vita-lavoro;
- aumentare il potere d’acquisto tramite convenzioni con aziende private;
- stimolare la mobilità sostenibile;
- favorire la partecipazione ad attività culturali o sportive;
- promuovere la prevenzione della salute;
- migliorare la vivibilità del Campus Bicocca.
Destinatari
Il servizio è rivolto agli studenti iscritti a un qualsiasi corso dell’Ateneo e a tutte le tipologie di personale (docenti, ricercatori, dirigenti, tecnici amministrativi, tecnologi, lettori ed esperti linguistici, assegnisti di ricerca).
Modalità di erogazione
L’erogazione dei servizi Welfare cambia a seconda della natura e dell’organizzazione richiesta per usufruire degli stessi.
Alcuni servizi richiedono l’intervento e l’intermediazione del Settore Welfare (ad es., la mobilità con ATM o TRENORD), altri invece in forza delle convenzioni con gli esterni, si traducono in un rapporto diretto tra l’operatore economico erogatore del Servizio (supermercati, concessionari auto, ecc.) e l’utente interessato.
Tutte le informazioni riguardo le modalità di erogazione sono rinvenibili alle pagine dedicate ad ogni singolo servizio:
Ruoli e responsabilità
Responsabile: Roberto Manera (email: welfare@unimib.it)
Ulteriori contatti sono indicati alla pagina della Struttura.
Standard di qualità
Indicatore: W1 Accesso multicanale
Dimensione: Accessibilità
Formula: Numero minimo delle modalità di accesso per ciascun servizio
Target: 2
Confronto: Indagine di mercato sulle diverse modalità di accesso normalmente concesse da operatori economici simili
Indicatore: W2 Capacità di rispondere alle esigenze avvertite dalla comunità universitaria
Dimensione: Efficacia
Formula: Sconti riservati rispetto alle tariffe normalmente praticate
Target: Non inferiore al 10%
Confronto: Indagine di mercato sulle tariffe normalmente praticate per ciascun tipo di servizio e relativi sconti
Indicatore: W3 Varietà erogatori economici del servizio
Dimensione: Flessibilità
Formula: % dei settori merceologici coperti
Target: da 15 a 18 settori ATECO
Confronto: N. incrementale di accordi rispetto all’anno precedente
Processo di monitoraggio e aggiornamento
Indicatore: W1 Accesso multicanale
Monitoraggio: Annuale
Fonte dati: Archivio del Settore
Risultati: pagina Servizi generali
Azioni correttive: Indagine per attivare nuovi servizi in conformità alla domanda della comunità universitaria
Indicatore: W2 Capacità di rispondere alle esigenze avvertite dalla comunità universitaria
Monitoraggio: Annuale
Fonte dati: Archivio del Settore
Risultati: pagina Servizi generali
Azioni correttive: Indagine per attivare nuovi servizi in conformità alla domanda della comunità universitaria
Indicatore: W3 Varietà erogatori economici del servizio)
Monitoraggio: Annuale
Fonte dati: Archivio del Settore
Risultati: pagina Servizi generali
Azioni correttive: Indagine per attivare nuovi servizi in conformità alla domanda della comunità universitaria
Gestione dei reclami
Si veda il servizio Gestione dei reclami descritto in questa sezione del sito di Ateneo.
Coinvolgimento degli utenti
Il coinvolgimento degli utenti è garantito attraverso l’analisi dei risultati dell’indagine di soddisfazione degli utenti, descritta nel paragrafo successivo.
Indagine sul grado di soddisfazione degli utenti
Il grado di soddisfazione degli utenti è monitorato tramite l’indagine annuale Good Pratice sulla soddisfazione per i servizi amministrativi e tramite la Relazione annuale del Nucleo di Valutazione.
Modalità di comunicazione
I risultati del monitoraggio degli standard di qualità e gli esiti delle indagini sul grado di soddisfazione degli utenti vengono pubblicati annualmente nella pagina Servizi generali.